Periodo: | 09 maggio > 16 giugno 2025 |
---|---|
Area: | Comunicazione, competenze digitali, eventi, marketing, social network |
Attestato: | Partecipazione |
Erogazione: | Presenza Monza, Webinar |
Durata: | 60 ore |
Avvio: | Maggio 2025 |
Esame finale: | Non previsto |
Costo: | da 492,00 euro, gratis per disoccupati |
Coordinatore: | Dott.ssa Federica Fullin |
Mese inizio: | maggio 2025 |
Mese fine: | giugno 2025 |
ll corso è aperto e tutti, gratis per disoccupati e inoccupati.
L’Organizzatore di eventi si occupa della ideazione, organizzazione ed erogazione di eventi culturali, sportivi, sociali o di intrattenimento, quali serate a tema, cene di gala, sfilate, feste, seminari, viaggi incentive ecc. L’evento può essere commissionato da un’organizzazione per comunicare-pubblicizzare la sua immagine o il lancio di un prodotto o per incentivare il personale interno, oppure da un privato, per celebrare un compleanno, un matrimonio, oppure da enti legati alla cultura e allo sport. Le competenze distintive dell’Organizzatore di eventi sono strettamente funzionali all’evoluzione del settore, che vede un moltiplicarsi delle forme di pubblicità, comunicazione e incontro. Da qui la necessità di un percorso formativo che possa fornire idee e soluzioni innovative per organizzare un evento che sia in grado di richiamare un qualificato e consistente numero di partecipanti.
Contenuti:
Obiettivi di apprendimento:
Contenuti:
Obiettivi di apprendimento:
Contenuti:
Obiettivi di apprendimento:
• Saper gestire il tempo e le risorse
Contenuti:
Obiettivi di apprendimento:
Contenuti:
Obiettivi di apprendimento:
Contenuti:
Obiettivi di apprendimento:
Contenuti:
Obiettivi di apprendimento:
Contenuti:
Obiettivi di apprendimento:
Contenuti:
Obiettivi di apprendimento:
Contenuti:
Obiettivi di apprendimento:
Simulazione dell’evento tutti insieme per valutare le competenze apprese e presentazione del project work + Ripasso finale
50% webinar zoom
50% di ore in PRESENZA a Monza, via Volturno 17 – ingresso da via Magenta 14.
Esame finale in presenza presso sede di Monza, via Volturno 17 – ingresso da via Magenta 14.
SEDE: La sede si raggiunge a piedi dalla stazione centrale. Gli ambienti sono conformi alla normativa per l’accesso dei disabili.
Invio tramite email a formazione@istitutoicaf.it della seguente documentazione:
I cittadini stranieri, oltre al materiale descritto, sono tenuti ad inviare anche:
Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito www.istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.
Il corso è aperto a tutti.
IMPORTANTE: per seguire il corso (per validare ogni lezione sulla piattaforma regionale), è obbligatorio per ogni corsista scaricare l’app FIRMALOM e attivarla tramite SPID / CIE
– RESIDENZA O DOMICILIO IN LOMBARDIA
– ESSERE DISOCCUPATI :
– inoltre, in alternativa:
Tutti i requisiti devono essere posseduti e la relativa documentazione presentata entro la data d’inizio del corso, a pena di esclusione dallo stesso.
COSTI E TARIFFE PER CORSISTI PAGANTI
Caratteristiche dei destinatari
Il percorso formativo si rivolge a tutti e rappresenta un’opportunità per cittadini privati, occupati, disoccupati, in cerca di nuova occupazione, ma anche a professionisti e imprese che intendono acquisire una formazione specifica e di qualità, per promuovere al meglio la propria attività e i propri servizi.
Destinatari a cui è rivolto il vostro corso
DURATA DEL CORSO
Il corso ha durata complessiva di 60 ore.
La normativa prevede altresì che le ore di presenza devono essere pari ad almeno il 75% (48 ore).
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario (una giornata o mezza giornata a settimana), in fascia diurna con orario 09:00–13:00 oppure 09:00-18:00.
CALENDARIO: Dal 09 maggio 2025 al 16 giugno 2025
Frequenza obbligatoria 80% del monteore del corso (48 / 60 ore)
DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore di libri e saggi per Maggioli Editore.
DOTT.SSA FEDERICA FULLIN: (formazione@istitutoicaf.it oppure 02 67071877)
I docenti formatori sono selezionati in conformità con i requisiti richiesti da Regione Lombardia e di accertata competenza in materia. Potrebbero intervenire nel corso delle lezioni esperti qualificati per un confronto su casi pratici.
DOTT.SSA SIMONA CAPPELLI: Laureata in Conservazione dei beni culturali presso l’Università degli Studi di Genova con una specializzazione in Informazione ed Editoria, Simona Cappelli è un’esperta di marketing e comunicazione con un forte background nella gestione di social media e promozione di eventi. Ha collaborato con numerosi enti formativi e culturali, tra cui ITS-ICT Accademia Digitale Liguria e Radio Sanremo, ricoprendo ruoli di docente e social media manager. Formatrice in Social Media Marketing per diverse aziende, ha coordinato progetti di comunicazione per eventi culturali e artistici di rilievo come il Salone Nautico di Genova, il Festival di Sanremo e il Salone del libro di Torino. Tra le sue competenze spiccano la gestione di pagine social per aziende e organizzazioni, nonché la conduzione di rubriche e format digitali. Simona è inoltre esperta in ufficio stampa e moderazione di presentazioni di libri ed eventi.
L’Organizzatore di eventi si occupa della ideazione, organizzazione ed erogazione di eventi culturali, sportivi, sociali o di intrattenimento, quali serate a tema, cene di gala, sfilate, feste, seminari, viaggi incentive ecc. L’evento può essere commissionato da un’organizzazione per comunicare-pubblicizzare la sua immagine o il lancio di un prodotto o per incentivare il personale interno, oppure da un privato, per celebrare un compleanno, un matrimonio, oppure da enti legati alla cultura e allo sport. Le competenze distintive dell’Organizzatore di eventi sono strettamente funzionali all’evoluzione del settore, che vede un moltiplicarsi delle forme di pubblicità, comunicazione e incontro. Da qui la necessità di un percorso formativo che possa fornire idee e soluzioni innovative per organizzare un evento che sia in grado di richiamare un qualificato e consistente numero di partecipanti.
OBIETTIVI E FINALITÀ
Sviluppare conoscenze e abilità connesse alla realizzazione di un evento, per ogni modulo a seguire è riportato l’obiettivo specifico.
Effettuare l’organizzazione di un evento (Livello EQF 5)
Il percorso formativo in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare le conoscenze e le abilità connesse alla competenza “Effettuare l’organizzazione di un evento” (EQF 5) così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia riferita alla figura professionale ORGANIZZATORE DI EVENTI.
Conoscenze
Abilità
Sviluppare conoscenze e abilità connesse alla realizzazione di un evento, per ogni modulo a seguire è riportato l’obiettivo specifico.
Effettuare l’organizzazione di un evento (Livello EQF 5)
Il percorso formativo in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare le conoscenze e le abilità connesse alla competenza “Effettuare l’organizzazione di un evento” (EQF 5) così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia riferita alla figura professionale ORGANIZZATORE DI EVENTI.
ATTIVITA’ FORMATIVE PREVISTE
Il materiale didattico, cartaceo e/o digitale verrà distribuito durante il corso.
Le lezioni frontali verranno alternate a lezioni pratiche coinvolgendo direttamente i partecipanti: esercitazioni, simulazioni, lavori in gruppo.
Elemento determinante per il rilascio dell’Attestato di partecipazione al corso è la frequenza delle ore minime previste.
Il corso è svolto in conformità ai requisiti regionali di Regione Lombardia.
Effettuare l’organizzazione di un evento (Livello EQF 5)
Il percorso formativo in questione vuole garantire ai partecipanti di sviluppare ed aggiornare le conoscenze e le abilità connesse alla competenza “Effettuare l’organizzazione di un evento” (EQF 5) così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia riferita alla figura professionale ORGANIZZATORE DI EVENTI.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.