Istituto di Conciliazione e Alta Formazione

Informazioni aggiuntive

Periodo:

04 giugno > 10 luglio 2025

Area:

Comunicazione, formazione, inglese, lingua straniera

Attestato:

Partecipazione

Erogazione:

Presenza (Milano), Webinar

Durata:

45 ore

Avvio:

Giugno 2025

Esame finale:

Facoltativo

Costo:

gratis per disoccupati, da 452,00 euro

Mese fine:

luglio 2025

Corsi Bando
AVVISO PUBBLICO GOL REGIONE LOMBARDIA DECRETO DELLA UO MERCATO DEL LAVORO E POLITICHE ATTIVE DEL 27/05/2022 N. 7480 E SS.MM.II FINANZIATA DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION UE

Corso INGLESE LIVELLO B1 INTERMEDIO – MILANO (GOL)

L’inglese è la lingua più parlata al mondo. Una persona su cinque è in grado di parlare o almeno capire l’inglese. È la lingua di scienza, aeronautica, tecnologia, diplomazia, e turismo; è anche la lingua di Internet e del web (l’80% dei siti di informazione online usa la lingua inglese!). Conoscere l’inglese al giorno d’oggi è quindi molto importante e aumenta notevolmente le possibilità di ottenere un buon lavoro.

Programma

GRAMMATICA

Sviluppare una comprensione più
profonda della grammatica inglese e migliorare l’accuratezza nella produzione
orale e scritta.

Revisione dei tempi verbali
principali (present simple, present continuous, past simple, past continuous,
future forms).

Uso di condizionali (1°, 2°, 3°),
verbi modali (should, must, might).
Tempi perfetti (present perfect, past perfect), uso di passive voice.

Uso dei reported speech (discorso
indiretto), gerundi e infiniti.

 Uso di espressioni
idiomatiche e phrasal verbs più avanzati.

Tempi e i paradigmi dei verbi
nella forma affermativa, negativa ed interrogativa (present Simple, Present
Continuous

Verbo Essere,
Verbo Avere,
Imperativo,
Can/Can’t,
may, Would)

Genitivo
Sassone

Proposizioni ipotetiche, relative,
proposizioni subordinate, proposizioni con if nelle domande indirette,
proposizioni con Why in domande, indirette, proposizioni comparative

Revisione
generale delle principali strutture grammaticali.

 

Congiunzioni, preposizioni, forme
di negazione
Fraseologia e modi di dire

 

CONVERSAZIONE

Espandere
il vocabolario per affrontare una varietà di argomenti, sia professionali che
quotidiani.

Saluti

Lavorare
sulla fluency e sulla capacità di esprimersi con naturalezza in conversazioni
più complesse

Chiedere e dare info personali (nome, età, stato)

Espressioni comuni, phrasal verbs,
e vocaboli relativi alla vita quotidiana.

Presentazioni personali, scambio
di informazioni di base.

Vocaboli relativi al mondo del
lavoro, economia, e tecnologia.

Role-play in situazioni
professionali (riunioni, interviste di lavoro, presentazioni).

Espressioni legate a film, musica,
arti e media.

Discussione su film, libri e
programmi televisivi.

Espressioni per esprimere opinioni, argomentazioni,
e per fare presentazioni.

Dibattiti e discussioni su temi controversi.

 

COMUNICARE IN LINGUA STRANIERA IN CONTESTI PROFESSIONALI

Approccio e accoglienza dell’altro

Tecniche di comunicazione

Tecniche di ascolto

Il feedback nella comunicazione

 

 

Dettagli del Corso

Come da disposizioni regionali, erogazione 21 ore WEBINAR e 24 ore in PRESENZA. 

WEBINAR: utilizzo piattaforma ZOOM, funziona su ogni tipo di supporto (pc, tablet, smartphone). I corsisti possono ascoltare e vedere il docente, interagire con lui tramite chat o porre domande a voce.

PRESENZA: presso sede di Milano, via Oldofredi 9.

PER RAGGIUNGERE LA SEDE: Milano, via Oldofredi n.9. La sede si raggiunge a piedi dalla Stazione Centrale (treno, MM1, MM3, mezzi di superficie), oppure MM3 Sondrio, MM4 Isola, MM3 Zara, MM2 Gioia, bus 60, 43, 81, 155, 728, Stazione Porta Garibaldi (treno, passante, MM2, MM4, mezzi di superficie). Comoda pista ciclabile con 2 punti BikeMI nelle vicinanze e rastrelliera nel cortile del palazzo. Gli ambienti sono conformi alla normativa per l’accesso dei disabili. 

DOTAZIONI DELL’AULA: Aula 40 posti / 15 posti, con sedie e tavoli, video per proiezione 50 pollici, climatizzata.

L’iscrizione al corso Inglese base A2 può essere effettuata inviando tramite email a formazione@istitutoicaf.it la seguente documentazione:

  • modulo di iscrizione debitamente compilato e sottoscritto
  • ricevuta dell’avvenuto bonifico (paganti)
  • copia carta d’identità
  • copia codice fiscale

I cittadini stranieri, oltre al materiale descritto, sono tenuti ad inviare anche:

  • copia permesso di soggiorno

Coloro che partecipano al corso con GOL (disoccupati 18-65 anni e residenti / domiciliati in Lombardia), oltre a quanto sopra, sono tenuti a presentare la DID (dichiarazione di immediata disponibilità) o l’eventuale Patto di Servizio o PIP (attivazione DOTE) già stipulato. Nel caso in cui non siano in possesso di tali documenti, ICAF fornisce loro indicazioni su come richiederli o ne effettua la presa in carico.

Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito istitutoicaf.it e scaricabile sia in formato doc che pdf.

Caratteristiche dei destinatari

Il percorso formativo si rivolge a tutti e rappresenta un’opportunità per cittadini privati, occupati, disoccupati, in cerca di nuova occupazione, ma anche a professionisti e imprese che intendono acquisire una formazione su una lingua straniere.

Destinatari a cui è rivolto il vostro corso

  • Disoccupati / inoccupati
  • Lavoratori autonomi
  • Professionisti
  • Associazioni di ogni genere
  • Imprese e società di ogni genere
  • Dipendenti e collaboratori di imprese e società

 

COMPETENZE RICHIESTE IN INGRESSO

Essere in possesso di un attestato di lingua inglese che sia minimo di livello A2 oppure superamento del test d’ingresso.

REQUISITI DI AMMISSIONE PER CORSO GRATUITO (previa attivazione di dote GOL)

– RESIDENZA O DOMICILIO IN REGIONE LOMBARDIA

– ESSERE DISOCCUPATI:

  • essere privi di occupazione
  • aver rilasciato la dichiarazione immediata disponibilità al lavoro (DID)

– oltre ai requisiti di cui sopra, deve rientrare in una delle seguenti casistiche:

  • Uomini Con Naspi e DIS-COLL (da 18 anni)
  • Percettori del reddito di cittadinanza (da 18 anni)
  • Percettori SFL (da 18 anni)
  • Persone con disabilità (da 18 anni)
  • Donne da 18 anni
  • Uomini da 18  anni
  • Cassaintegrati
  • Lavoratori dipendenti con reddito annuale inferiore 8.145,00 €*
  • Lavoratori autonomi con reddito annuale inferiore a 5.500,00 €*
  • Persone a carico del sistema dei servizi sociali o socio-sanitari

* Nota bene – valori reddituali delle persone occupate, per conservare comunque lo stato di disoccupazione e accedere così alle misure regionali (DUL) o nazionali (GOL, GG) sono quelli a seguire:

  • lavoro dipendente sia subordinato (compreso il lavoro intermittente) sia parasubordinato: il nuovo limite reddituale è fissato ad €. 8.174,00;
  • lavoro autonomo (compresa la partecipazione in qualità di coadiuvanti o collaboratori all’impresa familiare e le prestazioni di lavoro autonomo occasionale con ritenuta d’acconto senza partita I.V.A.): il nuovo limite è fissato in €. 5.500,00.

Il dato da prendere in esame è quello vigente e cioè la situazione lavorativa in corso d’anno solare che genera un reddito presunto annuo.

L’inglese è la lingua più parlata al mondo. Una persona su cinque è in grado di parlare o almeno capire l’inglese. È la lingua di scienza, aeronautica, tecnologia, diplomazia, e turismo; è anche la lingua di Internet e del web (l’80% dei siti di informazione online usa la lingua inglese!). Conoscere l’inglese al giorno d’oggi è quindi molto importante e aumenta notevolmente le possibilità di ottenere un buon lavoro.

In questo corso di INGLESE viene approfondito lo studio della grammatica e della morfologia inglese al fine di fornire all’allievo le conoscenze avanzate necessarie per la costruzione di frasi e discorsi corretti. Le lezioni teoriche sono accompagnate da esercitazioni pratiche (test sulla grammatica, letture di brani…) al fine di migliorare da un lato la comprensione scritta e orale della lingua, dall’altro la capacità di lettura, esposizione e conversazione.

UTILIZZARE I CODICI ANCHE SETTORIALI DELLA LINGUA INGLESE PER COMPRENDERE LE DIVERSE TRADUZIONI CULTURALI IN UNA PROSPETTIVA INTECULTURALE E INTERAGIRE NEI DIVERSI, LIVELLO B1 QCER

Il percorso formativo ha l’obiettivo di garantire ai partecipanti lo sviluppo e l’aggiornamento di conoscenze e abilità connesse alla competenza “Utilizzare la lingua per comprendere le diverse tradizioni culturali in una prospettiva interculturale e interagire nei diversi contesti di studio e di lavoro (B1 QCER) così come prevista dal Quadro degli Standard Professionali di Regione Lombardia, in relazione alla competenza trasversale sopra menzionata.

Conoscenze

  • Strutture ed elementi fondamentali del sistema della lingua straniera: fonologia, morfologia, sintassi, lessico
  • Microlingua tecnico professionale specifica del settore di riferimento
  • Tematiche interculturali e sociolinguistiche
  • Aspetti della cultura e dell’identità del Paese straniero

Abilità

  • Identificare e utilizzare una gamma di strategie efficaci per comunicare con parlanti la lingua di culture diverse
  • Comprendere in maniera globale e analitica testi scritti relativamente complessi, di diversa tipologia e genere, relativi ad ambiti di interesse personale e generale, ad argomenti di attualità e attinenti all’ambito professionale
  • Utilizzare il lessico specifico e registri diversi in rapporto alle diverse situazioni sociali, su argomenti noti di interesse generale, di attualità e attinenti alla microlingua professionale
  • Partecipare a conversazioni o discussioni, esprimendo e motivando il proprio punto di vista Redigere testi chiari e sufficientemente dettagliati, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario

DURATA DEL CORSO      
Il corso ha durata complessiva di 45 ore.             

Ore minime per avere l’attestazione e il riconoscimento di frequenza: n.34 ore (pari al 75%). Quindi 11 ore di possibile assenza.

PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da calendario (due mattine a settimana con orario 09:00-13:00).

Dal 04 giugno al 10 luglio 2025:

  • Mercoledì 04 giugno 2025 (orario 10:00-11:00) WEBINAR
  • Giovedì 05 giugno 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Martedì 10 giugno 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Venerdì 13 giugno 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Martedì 17 giugno 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Giovedì 19 giugno 2025 (orario 09:00-13:00) WEBINAR
  • Martedì 24 giugno 2025 (orario 09:00-13:00) PRESENZA MILANO
  • Giovedì 26 giugno 2025 (orario 09:00-13:00) PRESENZA MILANO
  • Martedì 01 luglio 2025 (orario 09:00-13:00) PRESENZA MILANO
  • Giovedì 03 luglio 2025 (orario 09:00-13:00) PRESENZA MILANO
  • Martedì 08 luglio 2025 (orario 09:00-13:00) PRESENZA MILANO
  • Giovedì 10 luglio 2025 (orario 09:00-13:00) PRESENZA MILANO

 

Frequenza obbligatoria 75% del monteore del corso (34 / 45 ore)

Verranno condivisi dei contenuti formativi attraverso slide. Sono previste metodologie formative di carattere fortemente interattivo. Sono previste in particolare:

  • Simulazioni e role play;
  • Stesura e preparazione di elaborati
  • Laboratorio creativo

Presenza di un tutor d’aula che si occupa del monitoraggio delle presenze dei docenti e dei discenti e della conseguente produzione di specifici report.

Tutto il materiale di approfondimento viene reso disponibile dopo le lezioni.

792,00 € tariffa standard

732,00 € corsisti e clienti ICAF

692,00 €

  • iscrizioni di almeno 3 persone
  • mediatori ICAF, revisori Registro, IGM

452,00 € disoccupati non GOL

452,00 € PROMO BLACK FRIDAY ISCRIZIONI ENTRO 30.11.2024

Possibilità di rateizzare il pagamento in n.2 tranche.

Il costo del corso è esente IVA in quanto erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art. 10 del dpr 633/72.

REQUISITI DI AMMISSIONE PER CORSO GRATUITO

– RESIDENZA O DOMICILIO IN REGIONE LOMBARDIA

– ESSERE DISOCCUPATI:

  • essere privi di occupazione
  • aver rilasciato la dichiarazione immediata disponibilità al lavoro (DID)

– oltre ai requisiti di cui sopra, deve rientrare in una delle seguenti casistiche:

  • Uomini Con Naspi e DIS-COLL (da 18 anni)
  • Percettori del reddito di cittadinanza (da 18 anni)
  • Persone con disabilità (da 18 anni)
  • Donne da 18 anni
  • Uomini da 18 anni
  • Cassaintegrati
  • Lavoratori dipendenti con reddito annuale inferiore a 8.145,00 €*
  • Lavoratori autonomi con reddito annuale inferiore a 5.500,00 €*
  • Persone a carico del sistema dei servizi sociali o socio-sanitari

* Nota bene – valori reddituali delle persone occupate, per conservare comunque lo stato di disoccupazione e accedere così alle misure regionali (DUL) o nazionali (GOL, GG) sono quelli a seguire:

  • lavoro dipendente sia subordinato (compreso il lavoro intermittente) sia parasubordinato: il nuovo limite reddituale è fissato ad €. 8.174,00;
  • lavoro autonomo (compresa la partecipazione in qualità di coadiuvanti o collaboratori all’impresa familiare e le prestazioni di lavoro autonomo occasionale con ritenuta d’acconto senza partita I.V.A.): il nuovo limite è fissato in €. 5.500,00.

Il dato da prendere in esame è quello vigente e cioè la situazione lavorativa in corso d’anno solare che genera un reddito presunto annuo.

La gratuità si ha con l’attivazione della dote GOL, cluster 1, 2, 3, 4.

Elemento determinante per il rilascio dell’Attestato è la frequenza di almeno 75% delle ore complessive del corso, attestata da specifica dichiarazione dell’Ente di Formazione. Nell’attestazione rilasciata dall’ente verrà fatto esplicito riferimento agli obiettivi formativi sviluppati.

Per il corso in oggetto è stato ottenuto l’accreditamento presso i seguenti ordini e collegi professionali:

  • Registro Italiano dei Revisori Condominiali: 45 crediti
  • Organismo di Mediazione Civile ICAF: 45 crediti
  • Sconto su tutti i corsi erogati dall’Ente di Formazione ICAF
  • Aggiornamenti continui GRATUITI attraverso ICAF TV, rubriche scientifiche e convegni

DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, Responsabile scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, autore di libri e saggi per Maggioli Editore.

DOTT.SSA FEDERICA FULLIN: (formazione@istitutoicaf.it oppure 02 67071877).

I docenti formatori sono selezionati in conformità con i requisiti richiesti da Regione Lombardia e di accertata competenza in materia. Potrebbero intervenire nel corso delle lezioni esperti qualificati per un confronto su casi pratici.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso INGLESE LIVELLO B1 INTERMEDIO – MILANO (GOL)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Compila il form di seguito per richiedere maggiori informazioni:

    Seguici su:

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Privacy Policy