ICAF in Camera dei Deputati.
Mercoledì 21 maggio 2025 – orario 10:00-18:00
PRESENZA presso Camera dei Deputati
SESSIONE MATTINO: Sala del Refettorio, Complesso di San Macuto, Via del Seminario 76, Roma
SESSIONE POMERIDIANA: Nuova Auletta Gruppi Parlamentari, Piazza di Campo Marzia 76, Roma
In memoria del Professor Guido Alpa, insigne giurista e uomo di altissimo valore umano, siamo lieti di
presentare una giornata di approfondimento e riflessione su temi cruciali per il futuro della giustizia e
della società italiana: la mediazione civile e commerciale e il recupero sociale attraverso il lavoro in
carcere. Queste due realtà, apparentemente distinte, sono in realtà complementari, poiché entrambe
mirano alla prevenzione e risoluzione dei conflitti, al recupero delle persone e alla costruzione di una
società più equa e inclusiva.
Programma della Giornata:
SESSIONE MATTINO:
UNI: X Congresso Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
Orario: 10:00 – 13:00
Luogo: Sala del Refettorio, Complesso di San Macuto, Via del Seminario 76, Roma
Apertura:
● On. Jacopo Morrone, già Sottosegretario alla Giustizia, Presidente della Commissione
Parlamentare sulle Attività Illecite connesse ai Rifiuti
Interventi istituzionali e tecnici:
● Antonio Uricchio, Presidente ANVUR
● Enrico Angelini, Consiglio Nazionale Forense
● Tommaso Marvasi, Presidente Osservatorio ADR
● Lucio Ghia, Avvocato e Docente Universitario
● Enrico Sirotti Gaudenzi, Consiglio Direttivo Osservatorio ADR
● Angelo Monoriti, Docente LUISS Guido Carli
● Gabriele Maglio, Mediatore Civile e Commerciale
● Francesca Tempesta, Founder Osservatorio ADR
● Mirca Zavatta, Conciliamoci
● Salvatore Vigliar, Università di Salerno
Moderatore:
● Ivan Giordano, Vicepresidente esecutivo Osservatorio ADR & CEO ICAF
Intervento conclusivo:
● Andrea Ostellari, Sottosegretario alla Giustizia
SESSIONE POMERIGGIO:
“Oltre le Sbarre: Innovazione e Recupero nelle Carceri per un Futuro Inclusivo”
Evento fortemente voluto dall’On.le Annarita Patriarca, Segretario di Presidenza della Camera dei
Deputati.
Orario: 15:30 – 18:00
Luogo: Nuova Auletta dei Gruppi Parlamentari, Piazza di Campo Marzio 76, Roma
Introduzione e Moderazione:
● On.le Annarita Patriarca, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati
● Ivan Giordano, Vicepresidente esecutivo Osservatorio ADR & CEO ICAF
Testimonianza di apertura:
● Silvia Polleri, fondatrice di InGalera, il primo ristorante all’interno di un carcere
(Milano-Bollate)
Interventi:
● Esperti del Ministero della Giustizia
● Rappresentanti del Garante dei detenuti
● Responsabili di progetti sociali e riabilitativi
Conclusioni:
● Proiezione del docu-film “Benvenuti in Galera” e sessione interattiva con il pubblico
Perché Partecipare:
Partecipare a questa giornata significa entrare attivamente nel cuore di due grandi sfide del nostro
tempo, che insieme delineano il futuro della nostra società e della nostra idea di giustizia. Da una
parte, la mediazione civile e commerciale si sta affermando sempre di più come il metodo più efficace
per risolvere controversie in modo rapido, giusto e condiviso, liberando risorse e energie fondamentali
per il sistema giudiziario italiano. Le statistiche dimostrano che il ricorso alla mediazione risolve
positivamente oltre il 60% dei conflitti, garantendo non solo un risparmio economico, ma anche e
soprattutto la conservazione di relazioni umane e sociali altrimenti compromesse.
Dall’altra parte, il lavoro come strumento di recupero nelle carceri rappresenta una delle principali
risorse di innovazione sociale per il nostro Paese. Progetti come InGalera, ideato e guidato da Silvia
Polleri, dimostrano concretamente che offrire ai detenuti opportunità professionali non è solo un atto
di generosità, ma una strategia efficace per ridurre drasticamente la recidiva, che in Italia supera il
70% ma che scende sotto il 10% grazie ai percorsi di formazione e lavoro. Dietro ogni dato, dietro
ogni percentuale, ci sono storie vere di persone che, grazie a questa opportunità, ritrovano la propria
dignità, diventano risorse positive per le loro famiglie e per tutta la comunità.
Inoltre, questo evento è un’opportunità unica per ascoltare direttamente la voce dei protagonisti, dei
rappresentanti istituzionali, degli esperti e degli operatori del settore, partecipando a discussioni aperte e dinamiche. Sarà anche l’occasione per entrare in rete con persone impegnate
quotidianamente nella costruzione di una società migliore, che credono fermamente nella forza
trasformativa della giustizia collaborativa e inclusiva.
Come diceva Guido Alpa, la giustizia autentica è quella che sa riconoscere nell’altro non solo un
avversario da battere ma un interlocutore con cui costruire un futuro condiviso. E Silvia Polleri ricorda
spesso che restituire dignità e opportunità lavorative ai detenuti è il modo più efficace per garantire la
sicurezza e il benessere di tutta la società.
Vi invitiamo dunque a unirvi a noi, a essere protagonisti di questa giornata di grande valore umano e
sociale, per contribuire a scrivere insieme un futuro più giusto, equo e inclusivo.
Per partecipare a questo evento storico e unirvi al dialogo che sta plasmando il nostro futuro
giuridico, vi invitiamo a richiedere il vostro accredito compilando il form di registrazione seguente,
CREDITI: Mediatori civili ICAF n.10, Revisori Registro n.10
Partecipazione gratuita, accredito obbligatorio compilando il seguente format: https://forms.gle/kEkRH9KgFmPsHvRRA