ICAF in Camera dei Deputati, conferenza di presentazione del saggio “La Gestione strategica degli affitti brevi”.
Mercoledì 26 marzo 2025 – orario 17:30-18:30 (ingresso dalle 17:00)
PRESENZA presso Camera dei Deputati (Sala Stampa), Piazza Montecitorio, via della Missione, 4 – Roma
In un contesto in cui il mercato degli affitti brevi è in rapida evoluzione, sia dal punto di vista normativo che economico, diventa imperativo stabilire standard condivisi e trasparenti per garantire qualità, sicurezza e sostenibilità. Questa conferenza stampa, realizzata in collaborazione con UNI – Ente Italiano di Normazione e l’Associazione Italiana Professionisti Immobiliari Certificati (APIC-Italia), si propone di dare il via a un percorso innovativo per la gestione professionale degli affitti brevi.
Il panorama legislativo attuale è frammentato e privo di un “testo unico” di riferimento per gli affitti brevi. Recenti iniziative normative stanno però segnando un punto di svolta significativo:
- Codice Identificativo Nazionale (CIN): Il Ministero del Turismo ha introdotto il CIN, che prevede nuovi obblighi a partire dal 2024.
- Nuovi Requisiti UE: Il Parlamento dell’Unione Europea, il 29 febbraio 2024 (493 voti favorevoli, 14 contrari, 33 astensioni), ha approvato norme per la raccolta e condivisione dei dati sui servizi di locazione a breve termine, che diventeranno operative entro due anni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
La Proposta di una Prassi di Riferimento UNI
L’Associazione Italiana Professionisti Immobiliari Certificati, attraverso la sua sezione “Short Rent Management”, propone l’istituzione di una Prassi di Riferimento UNI, per
● Stabilire Linee Guida Operative: Garantire standard omogenei in termini di competenze tecniche, amministrative, igienico-sanitarie e contrattuali.
● Qualificare la Figura del “Short Rent Manager”: Delineare conoscenze, abilità e responsabilità essenziali per una gestione sostenibile e responsabile degli immobili destinati agli affitti brevi.
● Proteggere Utenti e Proprietari: Assicurare trasparenza e sicurezza, in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 dell’ONU e le strategie di green transition del comparto turistico europeo.
● Consolidare Criteri di Qualità e Sostenibilità: Definire standard rigorosi che valorizzino il servizio di gestione degli affitti brevi, promuovendo una gestione che rispetti sia l’ambiente che le comunità locali.
● Favorire una Regolamentazione Equa e Trasparente: Integrare esigenze operative, requisiti di legge e obiettivi di sviluppo sostenibile, proteggendo sia gli utenti che i proprietari.
● Incentivare l’Eccellenza Professionale: Promuovere, tramite un percorso di certificazione e formazione, le migliori pratiche nel settore, posizionando l’Italia come modello di turismo responsabile a livello internazionale.
Dettagli della Conferenza Stampa
Durante l’evento, il Prof. IVAN GIORDANO, CEO di ICaf, presenterà il suo ultimo saggio “La Gestione Strategica degli Affitti Brevi”. Il saggio offre un’analisi approfondita delle dinamiche del mercato delle locazioni turistiche, evidenziando sfide e opportunità in un contesto normativo in continua evoluzione. Verranno illustrati anche alcuni casi studio che mostrano come la mancanza di standard condivisi abbia già generato criticità in alcune città, rafforzando l’urgenza di un intervento normativo coordinato.
Invito alla Partecipazione
Invitiamo amministrazioni locali, operatori del settore e tutti gli stakeholder al fine di evitare che la gestione degli affitti brevi non comprometta la vivibilità delle nostre città, ma diventi un volano per uno sviluppo turistico sostenibile e rispettoso delle comunità.
Questa conferenza stampa rappresenta un punto di svolta per il settore degli affitti brevi.
Unendo dati concreti, innovazioni normative e l’esperienza di professionisti di rilievo, l’iniziativa getta le basi per un modello virtuoso che coniughi crescita economica, tutela dei diritti e sostenibilità ambientale e sociale. La tua città non è un albergo: è casa per tutti.
Unisciti a noi in questo importante progetto di rinnovamento e contribuisci a plasmare il futuro del turismo responsabile in Italia!
Interverranno:
● Annarita Patriarca, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati
● Alberto Gusmeroli, Presidente della X Commissione Turismo della Camera dei Deputati
● Patrizia Marrocco, Vicepresidente della commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in
italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati
● Ivan Giordano, CEO Associazione Italiana Professionisti Immobiliari Certificati (APIC-Italia)
● Salvatore Vigliar, Docente di diritto Europeo e Comparato per il Turismo dell’Università degli Studi di Salerno
Modera Ilaria Galli, giornalista
CREDITI: Mediatori civili ICAF n.10, Revisori Registro n.10
Partecipazione libera e gratuita, per partecipare è necessario richiedere l’accredito al seguente link: https://forms.gle/K7nC1UkXFLA6LFV88
